Pappa Reale

E’ il nutrimento dell’ape regina. Con questa gelatina resinosa prodotta dalle ghiandole delle api nutrici viene alimentata la larva designata a diventare l’ape regina. Questa sostanza nutritiva favorisce una crescita straordinaria delle larve rispetto a quelle alimentate soltanto col miele.

L’estrazione della pappa reale dalle arnie è un’operazione molto complessa, che un bravo apicoltore deve saper praticare per non depauperare gli alveari di una sostanza così importante. La raccolta della pappa reale avviene nel periodo della sciamatura, quando le api sono in riproduzione. Viene delicatamente raschiata dalle celle e poi purificata per ottenere un prodotto dai valori nutrizionali molto elevati: ricca di carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e minerali.

Questa laboriosa procedura giustifica il prezzo elevato a cui viene venduta, ma un’estrazione e una raffinazione di qualità ci garantisce il rispetto del nostro ecosistema e  un prodotto che risponda alle caratteristiche che ci aspettiamo.

Proprietà

E’ ricca di proteine, carboidrati e lipidi, contiene vitamine B1, B2, B5, B6, B12, C, acido folico, calcio, ferro, fosforo, potassio e zolfo.

Espleta un’azione fortificante dell’intero organismo, svolgendo un’attività immunostimolante durante i cambi di stagione grazie alla presenza di vitamina B5 e agli oligoelementi. È un energizzante particolarmente indicato nei periodi di convalescenza.

Stimola il sistema nervoso centrale e lo sostiene in caso di forme depressive e astenie mentali.

La pappa reale stimola l’appetito, quindi potrebbe essere poco indicata in soggetti con disturbi alimentari, che devono sottostare a diete ferree, ma in ogni caso non presenta controindicazioni per presunti apporti calorici eccessivi: 100 grammi di pappa reale possiedono infatti un valore energetico pari a circa 145 kcal.

È un rimedio che può essere assunto da tutti, dai bambini al di sopra deii tre anni fino agli anziani debilitati. Molti indicata nella dieta degli sportivi per gli effetti energizzanti.

È importante seguire i corretti dosaggi e scegliere una pappa reale di qualità.

La pappa reale è indicata in casi di inappetenza, anemia, stanchezza mentale e fisica. Apporta benefici anche al delicato intestino dei bimbi spesso irritato e infiammato, risveglia l’appetito, coadiuva il sonno e il giusto riposo per affrontare poi con vigore le giornate intense.

La pappa reale deve essere assunta al mattino a digiuno, prima di fare colazione. Si consiglia di trattenerla qualche secondo sotto la lingua per iniziare il suo assorbimento in modo rapido.

La dose consigliata è di 1.000 mg al giorno. 

Controindicazioni

In sé questa gelatina non è tossica, però può presentare alcune controindicazioni.  

È bene prestare attenzione verso i soggetti che hanno già manifestato forme allergiche nei confronti di sostanze prodotte dalle api, come miele e propoli.

Possiamo somministrarla ai bambini, prestando però attenzione ad alcuni accorgimenti, quali la qualità del prodotto in primis e l’età: non deve mai essere somministrata in bambini al di sotto dei tre anni e in ogni caso è sempre necessario consultare il pediatra.

10 gr - 16 €