ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
– Il miele di Arancio è una varietà molto ricca di vitamine e possiede numerose proprietà antiossidanti. Oltre alle sue proprietà e agli effetti benefici sull’organismo, questo miele è particolarmente rinomato per l’intenso profumo che sprigiona. La zagara, il fiore degli agrumi, soprattutto dell’arancio e del limone, deriva il suo nome dall’arabo zahr.
Nutrienti
È costituito da fruttosio, acqua, glucosio e altre sostanze che sembrano avere effetti benefici sul nostro organismo. È un perfetto ausilio per stimolare l’appetito e per depurare l’organismo dalle tossine.
Proprietà
Si caratterizza per la quantità di vitamina B12 che possiede. La presenza di questa vitamina può contrastare il senso di affaticamento, a favorire l’appetito, a ottenere un effetto rilassante, a migliorare il riposo, a contrastare gli stati di ansia, a depurare lo stomaco dopo pasti abbondanti (diluito con acqua), ad attenuare i dolori di stomaco, alleviare i sintomi delle ulcere, favorire la guarigione di ferite, a migliorare l’aspetto delle cicatrici dell’acne, a contrastare le infezioni respiratorie e a ridurre la presenza di batteri.
Cromie e profumi
Presenta una colorazione molto chiara, ambrata con un profumo intenso e un aroma delicato.
Abbinamenti
Al gusto è dolce, con una vena acida ed è apprezzato nella preparazione di piatti salati, come gli arrosti, dolci e fritti. Ne viene consigliato il consumo con formaggi come scamorza e caciocavallo. È un dolcificante naturale che viene spesso utilizzato in sostituzione dello zucchero per dolcificare tisane e tè. Utilizzato nella stagione fredda, può aiutare a lenire i disturbi tipici del raffreddore, mal di testa e tosse. Non contiene saccarosio e risulta meno calorico dello zucchero raffinato. La dose quotidiana ideale è di circa 30 grammi.
Controindicazioni
Non sembra avere particolari effetti indesiderati o controindicazioni, ma non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore a un anno, per il rischio del cosiddetto “botulismo infantile”.
Cristallizzazione del miele
È possibile che un miele inizialmente liquido con il tempo cambi consistenza e diventi più denso o addirittura cristallizzi. Questo fenomeno è dovuto all’elevata quantità di zuccheri presenti, in particolare glucosio e fruttosio, la cui proporzione varia a seconda del tipo di miele. Il fruttosio è più solubile rispetto al glucosio, quindi i mieli contenenti più fruttosio rispetto al glucosio tendono a rimanere più liquidi. La cristallizzazione non altera comunque le proprietà del miele. Se questo dovesse verificarsi perché ad esempio abbiamo tenuto il miele a temperature molto basse, di solito al di sotto dei 12 gradi, è possibile riportarlo allo stato liquido mettendo il contenitore a bagnomaria, stando attenti però a non superare i 50 gradi, altrimenti si rischierebbe di deteriorare il miele
Altri prodotti
-
Miele di Millefiori19/04/2024/0 Comments
-
Miele di Castagno28/01/2024/
-
Miele di Acacia28/01/2024/
-
Miele di Bosco28/01/2024/
-
Miele di Ailanto28/01/2024/
-
Polline28/01/2024/
-
Miele in Favo28/01/2024/
-
Pappa Reale28/01/2024/