La melata, o miele di bosco, è un dolce nettare di colore scuro e consistenza viscosa che viene prodotto da piccoli insetti come afidi e cocciniglie, solo per citarne alcuni. Non soltanto le api sono dunque capaci di produrre il miele. Questi minuscoli insetti si nutrono della linfa degli alberi, soprattutto quella di abete rosso, tiglio, pino, quercia, e acero. Queste minuscole creature, separando la linfa dall’acqua e dagli zuccheri, producono la melata di bosco, una sostanza di scarto per loro, ma molto preziosa per noi, in quanto ricchissima di sali minerali e zuccheri naturali, di cui anche le stesse api si nutrono nei periodi che seguono la fioritura. Le api la introducono nell’alveare e producono il miele di nettare.
Proprietà
Sono presenti in apprezzabile quantità elementi di calcio, magnesio, sodio e potassio; il ferro si rivela invece essere predominante. È inoltre possibile trovare polifenoli e altri antiossidanti, così come batteri probiotici. La concentrazione di antiossidanti e polifenoli è tale da favorire il rinnovamento cellulare e il contrasto dei radicali liberi. Anche la nostra pelle beneficerà delle sue proprietà.
Se vogliamo sfruttare le sue proprietà digestive, possiamo scioglierne 1-2 cucchiaini in acqua, aggiungere mezzo limone spremuto e berla come una bevanda, oppure, durante la stagione invernale, possiamo sciogliere la melata in un bicchiere di acqua calda e sorseggiarla come una tisana, anche per prevenire o curare tosse e raffreddori.
È molto indicata per dolcificare gli alimenti, soprattutto per chi deve tenere sotto controllo l’aumento del peso e per chi ha una scarsa tolleranza al glucosio, infatti, ha un indice glicemico più basso rispetto alla gran parte dei dolcificanti in commercio e al miele di nettare e il picco glicemico si raggiungerà meno velocemente. Inoltre, contenendo probiotici naturali, aiuta la regolarità intestinale.
Possiamo considerare la melata anche come un tonico naturale, in grado di favorire la concentrazione e sviluppare la memoria. Proprio come gli altri tipi di miele, ha proprietà lenitive ed antibatteriche, sfruttabili per disinfettare ferite in modo naturale o in situazioni d’ emergenza o per curare tosse e mal di gola.
Cromie e profumi
Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono il sapore meno dolce che ricorda il caramello.
Abbinamenti
Per sfruttare appieno le sue proprietà, possiamo gustarne uno o due cucchiaini al giorno, magari in sostituzione dello zucchero. Possiamo spalmarla sul pane, scioglierla nello yogurt a colazione o, ancora, aggiungerla nelle nostre solite ricette, per una variante più dietetica.
La sua elevata concentrazione di sali minerali la rende perfetta per il consumo durante il periodo estivo o dopo un allenamento sportivo, in quanto aiuta a reintegrare le sostanze che si perdono con la sudorazione. Il suo elevato contenuto di ferro, rende il miele di melata, un fantastico integratore naturale, utile in caso di carenze.
Controindicazioni
Non presenta particolari controindicazioni. Viene sconsigliato ai bambini al di sotto dei 12 mesi per via del botulismo infantile.
Cristallizzazione del miele
È possibile che un miele inizialmente liquido con il tempo cambi consistenza e diventi più denso o addirittura cristallizzi. Questo fenomeno è dovuto all’elevata quantità di zuccheri presenti, in particolare glucosio e fruttosio, la cui proporzione varia a seconda del tipo di miele. Il fruttosio è più solubile rispetto al glucosio, quindi i mieli contenenti più fruttosio rispetto al glucosio tendono a rimanere più liquidi. La cristallizzazione non altera comunque le proprietà del miele. Se questo dovesse verificarsi perché ad esempio abbiamo tenuto il miele a temperature molto basse, di solito al di sotto dei 12 gradi, è possibile riportarlo allo stato liquido mettendo il contenitore a bagnomaria, stando attenti però a non superare i 50 gradi, altrimenti si rischierebbe di deteriorare il miele
Altri prodotti
-
Miele di Millefiori19/04/2024/0 Comments
-
Miele di Castagno28/01/2024/
-
Miele di Acacia28/01/2024/
-
Miele di Arancio28/01/2024/
-
Miele di Ailanto28/01/2024/
-
Polline28/01/2024/
-
Miele in Favo28/01/2024/
-
Pappa Reale28/01/2024/